Pittura carretto siciliano con terre e ossidi
La pittura su legno con terre e colori ossido o terre è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti naturali terrosi o ossidi metallici per colorare e decorare il legno. Questa tecnica è stata utilizzata fin dall'antichità e si è evoluta nel corso dei secoli.
Prodotti in vetrina:
CHIAVE DI CARRETTO 70X15 cm
Pezzo in legno originale ridipinto da Filippo Grillo con gli ossidi e le terre.
La chiave d carretto era uno dei pezzi più decorati e pregiati del carretto, si trova nella parte posteriore e aveva la funzione di fissare e rendere più stabile la parte finale delle aste del carretto
PANNELLO IN LEGNO 40X25 ca
Pannello in legno antico e recuperato raffigurante un putto volante mentre tiene una ghirlanda.
Pittura fatta con ossidi e terre
La pittura con smalti su legno stile "carretto siciliano" è una tecnica che permette di ottenere risultati molto interessanti e duraturi. Gli smalti sono vernici dense, a base di resine sintetiche, che creano un film brillante e resistente sulla superficie del legno.
Prima di iniziare la pittura con smalti, è importante preparare il legno correttamente. Bisogna levigare bene la superficie, eliminando eventuali imperfezioni o tracce di smalto precedente. In seguito, è consigliabile applicare un primer o un fondo per assicurarsi che l'adesione dello smalto sia ottimale.
In conclusione, la pittura con smalti su legno è una tecnica che permette di ottenere risultati altamente estetici e duraturi. Se eseguita correttamente, può trasformare un semplice oggetto di legno in un capolavoro artistico.
Prodotti in Vetrina
RUOTA DI CARRETTO diametro 47 cm.
Ruota in legno antica recuperata, dipinta a smalto ed olii secondo la decorazione tipica del carretto di stile palermitano
La pittura acrilica su legno nello stile siciliano è una forma d'arte molto ricca e intricata. Il legno utilizzato per queste opere può essere di diversi tipi, come il legno di olivo o di limone, che sono molto diffusi in Sicilia, nelle versioni palermitane catanesi e trapanesi.
Uno degli aspetti distintivi di questa tecnica pittorica è l'uso di colori vivaci e intensi, che richiamano i paesaggi e la cultura sicilianae palermitana. I motivi e i soggetti rappresentati spesso sono caratterizzati dalla presenza di elementi tipici dell'isola, come la tradizione contadina, le ceramiche, i pupi siciliani o i paladini.
RUOTA DI CARRETTO diametro 47 cm.
Ruota in legno antica recuperata e trattata e infine dipinta ad acrilico secondo le decorazioni della pittura del carretto catanese.
CAVALLINO A DONDOLO 40X30 cm ca.
Cavallino a dondolo con anima di legno e rivestito con cartone, stucco e cartapesta.
Dipinto ad acrilico secondo le decorazioni di stile catanese.
Dipinto ad acrilico secondo le decorazioni di stile catanese.
Cassetta in legno porta gioielli 20x28x9 cm dipinta secondo le decorazioni del carretto palermitano.
Cassatta in legno 19x22x17cm dipinta secondo lo stile del carretto catanese.
Particolare coperchio curvo a bauletto
La pittura ad olio su legno in stile carretto siciliano, e in generale, è una tecnica artistica affascinante e versatile.
questa tecnica realizzata su legno inplica grandi sfide, questa superficie offre una base solida e resistente per la pittura ad olio. In molti casi, il legno viene preparato prima di iniziare a dipingere applicando uno strato di gesso o di primer per garantire una superficie uniforme e liscia. Questo processo aiuta anche ad evitare che l'olio assorba nel legno e ne danneggi la struttura nel tempo.
Una volta che la superficie del legno è pronta, si può iniziare a dipingere con i colori ad'olio. L'olio ha un aspetto luminoso e ricco che può dare vita alle opere d'arte. Tuttavia, richiede più tempo per asciugarsi rispetto ad altre tecniche pittoriche, come l'acrilico, quindi bisogna essere pazienti.
APPENDI CHIAVI cm 40
Pezzo in legno intagliato a mano che riprende in maniera fedele le forme della sponda laterale del carretto, dipinta ad acrilici e colori ad olio; sono riportati i profili di un soldato saraceno e di un paladino di Francia.
SPONDA DI CARRETTO 120X50 cm
SCENA “SCONFITTA MORTALE DI MADAMA ROVENZA” e “RINALDO SALVA ANGELICA DEAAL’ORCA MARINA”
Pezzo in legno dipinto da Filippo Grillo con colori ad olio.
La sponda è uno dei due laterali del carretto dove si trovavano le scene, è uno dei pezzi più cercati dai collezionisti.
QUADRO 60X30 cm ca. SCENA “MADAMA ROVENZA COLPITA A MORTE”
Pezzo in legno dipinto ad olio riportante una delle scene più in voga del carretto siciliano di tipo palermitano.
SPONDA DI CARRETTO CON SCENE “RUGGERO CONTRO IL DRAGONE NELL’INCANTO” E “ANGELICA TROVA RINALDO ALLA FONTE DELL’AMORE”, DIMENSIONI 120X40 ca.
Pezzo in legno dipinto ad olio da Filippo Grillo.
La sponda di carretto è uno dei pezzi più pregiati del carretto, l’unico dove c’erano le scene principali, è molto ricercato dai collezionisti.
PANNELLO IN LEGNO 40X50 cm ca.
Pannello in legno decorato secondo i decori del carretto di stile palermitano e catanese con al centro il profilo di una donna paladino.
Pittura fatta ad acrilico e colori ad olio.